Archivio

Una infrastruttura digitale aperta e dinamica che offre la possibilità di essere continuamente corretta e integrata. È uno strumento esplorabile e accessibile con l'obiettivo di far conoscere la storia dell'evoluzione del Sistema Design al Politecnico di Milano.

Openlab 2002. Mostra dei lavori degli studenti della Facoltà del Design

2002

Guida di orientamento agli studi universitari in Disegno Industriale, Orientamenti Moda e Prodotto Moda. Piano dell'offerta formativa in Design della Moda

2002

L’italiano sulla Soyuz: “In volo collauderò i vestiti del Politecnico di Milano” – Corriere della Sera

2002

Dall'agenzia SDI alla rete SDI

2002

Fashion design: Nanni Strada al Politecnico di Milano. Abitare n.415 (2002)

2002

Annalisa Dominoni e Roberto Vittori alla presentazione del progetto “VEST”

2002

Sede di Como del Politecnico di Milano

2002

Openlab 2002. Mostra dei lavori degli studenti della Facoltà del Design

2002

Milano design open lectures. Lezioni di design aperte alla città, promosse dai Laboratori di Laurea della Facoltà del Design

2002

“Lo stile del perfetto cosmonauta” – Corriere della Sera – Sette

2002

SpaceLab – “Progettare l’Estremo” alla Facoltà del Design – Campus

2002

Open Lectures 2002 - Alberto Seassaro

2002

Wd2_Seminario estivo di design applicato al settore agro-alimentare

2002

Wd2_Workshop design a Morcone. Foto di gruppo dei docenti, dei curatori e dei partecipanti

2002

Politecnico di Milano, sede di Milano Bovisa, campus Durando

2002

“The Millennium Charter” – Il Manifesto dell’Architettura Spaziale

2002

Campus Durando-Bovisa, fotografia degli interni

2002

Poli.Design, Design Block Opening Milano_Bovisa

2002

Lauree ad honorem in Disegno industriale

2002

Ritratto di Marco Gaiani

2002
Timeline
Sistema Design
Formazione
Ricerca e Innovazione
Narrazioni
Alberto Seassaro. Il demiurgo
Gli inizi
30 anni in un attimo
Design Convivio
La didattica come progetto
Traiettorie di Ricerca
Oltre i confini
Dai nostri alumni
Un archivio sulla storia dell'insegnamento e della ricerca in design al Politecnico di Milano
Ruota il dispositivo
Rotate