1990-1994 Gli inizi del Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale
Il Dottorato in Disegno Industriale attraversa una fase di avviamento cruciale, caratterizzata dalla crescita accademica e dal consolidamento del programma di ricerca.
Il Dottorato in Disegno Industriale attraversa una fase di avviamento cruciale, caratterizzata dalla crescita accademica e dal consolidamento del programma di ricerca.
Viene inaugurato il Primo Ciclo del Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale
Il Primo Ciclo del Dottorato di Ricerca in Disegno industriale presso il Politecnico di Milano ha avuto formalmente inizio nel novembre 1990. Il Dottorato di Ricerca ha come obiettivo la formazione avanzata di una figura di ricercatore finalizzato all’attività di ricerca in campo sia accademico che industriale.
Evento →
Delibera attivazione del V e VI ciclo
Documento →
«Il dottorato è articolato in 5 curricula:
area teorica; area del prodotto; area della comunicazione; area ambientale; area storico-critica. [...] Il coordinatore del dottorato in Disegno Industriale è individuato nella Prof. ssa Raffaella Crespi, ordinario a tempo pieno in Disegno Industriale».
CdF, 13/07/1988. Programma dottorato Disegno Industriale
Collegio Docenti

Giovanni Anceschi, Associato di Strumenti e Tecniche di Comunicazione Visiva
Achille Castiglioni, Ordinario di Disegno Industriale
Raffaella Crespi, Ordinario di Disegno Industriale
Tomás Maldonado, Ordinario di Progettazione Ambientale
Ezio Manzini, Associato di Tecnologia dell’architettura
Attilio Marcolli, associato di Tecnologia dell’architettura
Guido Nardi, Ordinario di Tecnologia dell’architettura
Gianni Ottolini, Associato di Arredamento e Architettura d’interni
Giandomenico Salotti, Associato di Arredamento e Architettura d’interni
Francesco Trabucco, Associato di Disegno Industriale
Marco Zanuso, Ordinario f.r. di Disegno Industriale
Concorso Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale
È indetto presso il Politecnico di Milano il concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale - V ciclo istituito presso il Dipartimento di Programmazione, Progettazione e Produzione Edilizia.
Evento →
Nominati i primi Dottori di Ricerca in Disegno Industriale
Evento →
Approcci evolutivi all'analisi dei prodotti e dei sistemi tecnici
Evento →
«Il lavoro guarda al contesto e al paradigma culturale in cui si collocano le teorie sistemiche generali dell’evoluzione, proponendo un primo passo verso la ricostruzione di un ordine propriamente evolutivo dei prodotti e dei sistemi tecnici.
(...) Temi significativi del cambiamento tecnologico: la generazione della varietà artificiale, le genealogie dei prodotti artificiali, la continuità e la discontinuità del cambiamento tecnologico, la relazione con l’ambiente».
Pizzocaro, S. (1994). Approcci evolutivi dei prodotti e dei sistemi tecnici. Politecnico di Milano.
Gli elettrodomestici nella storia degli artefatti
Evento →
«Articolata attorno a nuclei problematici piuttosto che secondo scansioni cronologiche, la trattazione prende le mosse da un capitolo di carattere teorico che delinea il quadro in cui si è svolto, negli ultimi due secoli, il dibattito sugli artefatti. Nelle parti successive viene presa in esame la storia delle tipologie degli elettrodomestici, in stretta correlazione con lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e con gli apporti del disegno industriale».
Riccini, R. (1994), Gli elettrodomestici nella storia degli artefatti. Politecnico di Milano.
Tomás Maldonado è Coordinatore del Dottorato
Evento →
«La progettazione era per Maldonado una costante ontologica della modernità, un atteggiamento irrinunciabile, di cui “La speranza progettuale” è un manifesto lampante e straordinariamente attuale per l’atteggiamento non rinunciatario nei confronti del “problema di tutti i problemi”».
Riccini, R. “Tomas Maldonado, trasversale e sistemico”, in Il giornale dell’architettura, 2022
1995-1997 Temi e tesi attive
Le tesi attive in questo periodo aprono nuovi filoni di ricerca e il dottorato ha
uno sguardo già orientato allo scenario internazionale.
Le tesi attive in questo periodo aprono nuovi filoni di ricerca e il dottorato ha
uno sguardo già orientato allo scenario internazionale.
Giulio Ceppi: I sensi differiti. Design e nuovi modelli di percezione nella società massmediale
SCENARI
Evento →
Nicola Morelli: Innovazione e ambiente: meccanismi innovativi e trasformazioni del prodotto e del sistema di produzione [...]
PROGETTAZIONE AMBIENTALE
Evento →
Valeria Bucchetti: Packaging e identità di prodotto: come il prodotto comunica se stesso
PACKAGING
Evento →
Francesco Murano: Le figure della luce
LUCE
Evento →
Raffaella Mangiarotti: Gestione strategica della qualità ambientale dei prodotti: teoria e prassi
PROGETTAZIONE AMBIENTALE
Evento →
Heloisa Ponzo: Implicazioni relative ai processi di trasferimento e diffusione tecnologica nei paesi periferici [...]
CONTESTI PERIFERICI
Evento →
Costanza Pratesi: Ambiente, prodotti e standardizzazione [...]
PROGETTAZIONE TECNOLOGICA
Evento →
Pietro Montefusco: Multimedialità digitale e evoluzione del panorama dei media: artefatti comunicativi e strumenti progettuali
ARTEFATTI DIGITALI
Evento →
Antonella Penati: Il cammino dell'innovazione: una lettura sistemica dei processi di cambiamento tecnologico
PROCESSI DI INNOVAZIONE
Evento →
Anxo Cerejio Roibas: Artigianato industriale: Spagna- Italia. Due approcci alle economia del design
ARTIGIANATO INDUSTRIALE
Evento →
Gianluca Brugnoli: L'impresa come attore sociale: strategie partecipative di impresa tra mercato e società [...]
SOCIAL RESPONSIBLE BUSINESS
Evento →
Dina Riccò: Il suono dei new media: un approccio sinestesico ai fenomeni d'interazione sensoriale nei software multimediali
SINESTESIA
Evento →
Stefano Maffei: Oggetti tecnici digitali: la vita dei nuovi artefatti tra sistema socio-tecnico e linguaggio
OGGETTI TECNICI DIGITALI
Evento →
Giovanni Giacobone: Il progetto dell'innovazione: sistema domestico di conservazione bio-eco-compatibile
PROGETTO DELL’INNOVAZIONE
Evento →
Claudia Raimondo: Per una ridefinizione della nozione di habitat
HABITAT
Evento →
Roberto De Paolis: Morfogenesi e progetto
MORFOGENESI
Evento →
Ezio Manzini è Coordinatore del Dottorato in Disegno industriale
Evento →
Professore di Disegno Industriale, il suo lavoro è focalizzato sul tema dei processi di innovazione nel sistema di produzione e consumo e, in particolare, sulla relazione tra strategie di prodotto e politiche ambientali nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.
Professore di Disegno Industriale, il suo lavoro è focalizzato sul tema dei processi di innovazione nel sistema di produzione e consumo e, in particolare, sulla relazione tra strategie di prodotto e politiche ambientali nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.
1998-2000 Il dottorato come attivatore di filoni di ricerca
Il dottorato rappresenta un catalizzatore per l'attivazione e lo sviluppo di filoni di ricerca innovativi. Questo percorso accademico funge da stimolo per l'emergere di nuove direzioni di studio e approcci metodologici avanzati.
Il dottorato rappresenta un catalizzatore per l'attivazione e lo sviluppo di filoni di ricerca innovativi. Questo percorso accademico funge da stimolo per l'emergere di nuove direzioni di studio e approcci metodologici avanzati.
Il dottorato si consolida come contesto privilegiato per l’esplorazione e l’approfondimento di nuovi temi di ricerca: su alcuni si attivano rapidamente dei percorsi riconoscibili dal susseguirsi di diverse tesi sempre più specializzate. Altri temi vedranno invece il loro sviluppo con tesi successive più avanti.
Queste tesi forniscono una fotografia dell’ approccio della scuola milanese sulle tematiche emergenti del design
Elena Pacenti, Il progetto dell'interazione dei servizi: un contributo al tema della progettazione dei servizi
Evento →
«L'interazione tra il servizio e l'utente è il tratto caratterizzante dei servizi e sposta il tema della loro progettazione dal progetto della struttura organizzativa interna al servizio al progetto della sua interfaccia con l'utente».
Pacenti, E. (2000). Il progetto dell'interazione dei servizi: un contributo al tema della progettazione dei servizi. Politecnico di Milano
Tesi

Daniela Sangiorgi, Towards a culture in Service design. Theoretical references and practical tools for an emerging discipline, 2004.
Carla Cipolla, Designing for interpersonal relational qualities in services: a model for service design theory and practice, 2006.
Roberta Corditi, Enabling solutions: Service design for collaborative neighbourhoods, 2008.
Maria Rosaria Scelsi, Active ageing based solutions: A contribution to service design for ageing population, 2009.
Francesco Zurlo, Un modello di lettura per il design strategico. La relazione tra design e strategia nell’impresa contemporanea
Evento →
«Il design strategico rientra nell’ambito più generale della relazione tra design e strategia d’impresa. Il design strategico emerge perché cambiano le condizioni operative e strategichedell’impresa contemporanea: l’urgenza competitiva stimolagli operatori aziendali ad intervenire, progettualmente, sull’intero sistema dell’offerta (il sistema prodotto)».
Zurlo, F. (2000). Un modello di lettura per il design strategico [...]. Politecnico di MIlano
Tesi

Lara de Sousa Penin, Strategic design for sustainable social innovation in emerging contexts: framework and operative strategies, 2005
Marzia Mortati, Designing SMEs Collaborative Networks: Guidelines and competencies in strategic design, 2011
Han Han, Acculturation of brand. Strategic design for european luxury fashion brands in china consumer market, 2017
Anna Meroni, Il cibo disegnato: un nuovo ambito disciplinare per il disegno industriale
Evento →
«Il design sta intorno al cibo: lo circonda da vicino, toccando imballaggi, utensili, luoghi e gesti. L’evoluzione del cibo, del suo consumo e della “materia alimentare” che la moderna industria ci rende disponibile, aprirebbe un territorio di ricerca e di conoscenza apparentemente praticabile dal disegno industriale».
Meroni, A. (2000). Il cibo disegnato: un nuovo ambito disciplinare per il disegno industriale. Politecnico di Milano
Tesi

Ana Thudichum Vasconcelos, Future food: Towards sustainable food pattern, 2008
Giulia Simeone, Feeding the city. Peri-urban sustainable agriculture as a driver for territorial development through a Service Design approach, 2009
Annalisa Dominoni, Disegno industriale per la progettazione spaziale
Evento →
«La ricerca progettuale è l’articolazione di competenze, capacità, sensibilità, strumenti utilizzati dai ricercatori-progettisti per essere in grado di fronteggiare la complessità e la velocità di trasformazione dei problemi e arrivare poi a tradurre le esperienze progettuali in nuova conoscenza. All’interno di questo quadro di riferimento e di riflessione metodologica sulla ricerca progettuale, il settore di ricerca scelto dall’autore è quello aerospaziale, forse il più complesso e innovativo sulla scena internazionale, denso di potenzialità e occasioni progettuali che lo rendono di estremo interesse per la comunità scientifica di disegno industriale».
Dominoni, A. (2000), Disegno industriale per la progettazione spaziale, Politecnico di Milano
Tesi

Faicchia Massimo, Weightless projects: progetti per lo spazio, 2002
Silvia Ferraris, Habitability in space: design for microgravity, 2004
Manuela Aguzzi, Design for planetary exploration, 2007
2000 Internazionalizzazione del Dottorato
L'internazionalizzazione del Dottorato mira a promuovere una prospettiva globale attraverso collaborazioni internazionali, mobilità degli studenti, e partecipazione a conferenze globali.
L'internazionalizzazione del Dottorato mira a promuovere una prospettiva globale attraverso collaborazioni internazionali, mobilità degli studenti, e partecipazione a conferenze globali.
Convegno internazionale Design Plus Research
Evento →
«L’obiettivo della conferenza è costruire una cultura di ricerca in disegno industriale. La conferenza è diretta a studiosi, ricercatori e giovani ricercatori nelle aree della teoria, della prassi, della critica del disegno industriale e in campi disciplinari correlati. La finalità del convegno è quella di aprire un dibattito internazionale a livello accademico sulla natura, i modelli e le culture della ricerca che stanno emergendo all’interno della disciplina del disegno industriale, intesa nella sua accezione più estesa che comprende la progettazione di prodotti, di servizi, di interfacce, così come la comunicazione visiva».
Design plus Research: proceedings of the Politecnico di Milano Conference. Politecnico di Milano.
2000-2002 Il ridisegno del Dottorato
Il ridisegno mira a ottimizzare il programma accademico e la struttura del dottorato in Disegno Industriale, garantendo efficienza e allineamento alle tendenze emergenti del settore.
Il ridisegno mira a ottimizzare il programma accademico e la struttura del dottorato in Disegno Industriale, garantendo efficienza e allineamento alle tendenze emergenti del settore.
«Nel 2000, il Politecnico di Milano, riprogetta i propri corsi di dottorato di ricerca negli obiettivi, nei contenuti e nei meccanismi di funzionamento. Il progetto di innovazione dei dottorati del Politecnico, che istituisce la Scuola di Dottorato, propone percorsi formativi strutturati, composti da corsi di base e specialistici integrati con progetti di rilevanza internazionale».
Dottorato, Ricerca e Mondo Produttivo. Tavola rotonda per un comitato di riferimento, 2000.
Cambio di denominazione del Dottorato
Evento →
Il Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale con l’avvio del nuovo ciclo, il XVI, assume la nuova denominazione in Dottorato in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale (DICM).
Il Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale con l’avvio del nuovo ciclo, il XVI, assume la nuova denominazione in Dottorato in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale (DICM).
«L'obiettivo finale del dottorato è la formazione di un ricercatore di alto profilo, il cui scopo è sviluppare la ricerca sia in ambito accademico che industriale. Le fasi rilevanti connesse a tale formazione sono l'affinamento delle tecniche di analisi, lo sviluppo di capacità critiche, l'organizzazione di un contributo originale alla conoscenza della cultura tecnologica e industriale, la proposta di approcci e visioni innovative per la teoria e la pratica del design industriale e della comunicazione multimediale, la costruzione di crescenti competenze nella pianificazione della ricerca, nella costruzione di strategie e gestione della ricerca».
Estratto dal sito www.dplusr.polimi.it, 2000
Viene pubblicato il sito D+R
Documento →
«Il design industriale è inteso come disciplina che agisce all'interno della cultura industriale e ne accompagna le trasformazioni; la sezione del design della comunicazione intende fornire una formazione adeguata alla risoluzione di problemi complessi nel campo della comunicazione multimediale».
Estratto dal sito www.dplusr.polimi.it, 2000
Collegio

Ezio Manzini
Giovanni Anceschi
Sebastiano Bagnara
Massimo Bonfantini
Andrea Branzi
Flaviano Celaschi
Giuseppe Chigiotti
Alberto Cigada
Luisa Collina
Marco Gaiani
Marisa Galbiati
Luca Guerrini
Stefano Maffei
Francesco Mauri
Antonella Penati
Silvia Pizzocaro
Alberto Seassaro
Giuliano Simonelli
Francesca Tosi
Francesco Trabucco
Carlo Vezzoli
Dottorato, Ricerca e Mondo Produttivo
Nei nuovi piani di attivazione è prevista l'istituzione di un comitato di riferimento, composto da soggetti esterni, appartenenti al mondo economico, sociale e culturale. Il Dottorato di Ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale promuove, il 26 marzo 2001, una tavola rotonda per presentare il Comitato.
Evento →